ISO 14001:2015

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione ambientali ISO 14001:2015

  • Home
  • CERTIFICAZIONE
    • Legislazione vigente in materia di ambiente. Il D.Lgs. 152/2006
    • Vantaggi della certificazione ambientale
    • Certificazione ambientale e gare d’appalto
    • Green economy
    • La norma ISO 14001 e la Registrazione Ambientale EMAS
  • SVILUPPO
    • Contesto, parti interessate e aspetti ambientali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Analisi e valutazione dei rischi ambientali
    • Requisiti ambientali
    • I principi di tutela ambientale
    • Il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • Organizzazione ambientale dell’impresa
    • Pianificazione ambientale
    • Risorse aziendali per l’ambiente
    • Le attività che hanno un impatto ambientale
    • Prestazioni ambientali dell’impresa
  • AMBIENTE
    • Il danno ambientale
    • I nuovi ecoreati
    • La valutazione di impatto ambientale
    • Le emissioni in atmosfera
    • Gli scarichi idrici
    • Autorizzazione unica ambientale AUA
  • IL KIT
    • Manuale
    • Procedure Gestionali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Le procedure tecniche
    • Modulistica
    • Contatti e supporto tecnico
Ti trovi qui: Home / Il danno ambientale

Il danno ambientale

Il danno ambientale è previsto nella parte VI del D.Lgs. 152/2006. Secondo l’art.300 del D. Lgs.152/2006 per danno ambientale si intende qualunque deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell’utilità assicurata da quest’ultima.

La Direttiva europea 2004/35/UE ha istituito nell’Unione Europea un quadro giuridico per il quale vale il principio “chi inquina paga”.

Il danno in questo caso, secondo la Direttiva, può essere:

  • Danno alle specie e agli habitat naturali protetti, vale a dire qualsiasi danno che produca significativi effetti negativi sul raggiungimento o il mantenimento di uno stato di conservazione favorevole di tali specie e habitat. L’entità di tali effetti è da valutare in riferimento alle condizioni originarie, tenendo conto dei criteri dettati dalla medesima direttiva
  • Danno alle acque, ossia qualsiasi danno che incida in modo significativamente negativo sullo stato ecologico, chimico o quantitativo o il potenziale ecologico delle acque interne (sia superficiali che sotterranee), nonché sullo stato ambientale delle acque marine
  • Danno al terreno, vale a dire qualsiasi contaminazione del terreno che crei un rischio significativo di effetti negativi sulla salute umana a seguito dell’introduzione diretta o indiretta nel suolo, sul suolo o nel sottosuolo di sostanze, preparati, organismi o microrganismi nel suolo.

In base a tale direttiva, la responsabilità per il danno ambientale si profila in due circostanze:

Quella del danno ambientale causato da una delle attività professionali elencate nell’allegato III della direttiva, quali:

  • Industrie energetiche
  • Produzione e trasformazione dei metalli
  • Industrie minerarie
  • Industrie chimiche
  • Gestione dei rifiuti
  • Produzione su larga scala di cellulosa, carta e cartone, tintura tessile e concerie
  • Produzione su larga scala di cibo, carne e prodotti a base di latte  e il danno ambientale a specie protette e habitat naturali (o minaccia imminente di questo) causato da una delle attività professionali non elencate nell’allegato III, in caso di comportamento doloso o colposo della società.

In applicazione del principio comunitario “chi inquina paga”, il D.lgs 152/2006 stabilisce che i costi necessari per realizzare le misure di prevenzione e ripristino ambientale sono posti a carico dell’operatore responsabile del danno.

Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.

Nel caso in cui il responsabile rimanga inerte e siano anticipate delle spese per garantire un intervento immediato è possibile esercitare l’azione di rivalsa per il recupero dei costi anche grazie a garanzie reali o fideiussioni bancarie. 

Azione di prevenzione

Secondo l’art.304 intitolato “azione di prevenzione” quando un danno ambientale non si è ancora verificato ma esiste una minaccia imminente che si verifichi, l’operatore interessato deve comunicare la situazione al Comune, alla Provincia e alla Regione del territorio in cui ci si aspetta l’evento lesivo e al Prefetto.

La comunicazione deve riguardare:

  • Le generalità dell’operatore
  • Le caratteristiche del sito interessato
  • La descrizione degli interventi da eseguire

A seguito della comunicazione l’operatore deve provvedere a proprie spese a far eseguire gli interventi di prevenzione e di messa in sicurezza.

Ove l’operatore non provvedesse, il Ministro provvede ad adottare le misure necessarie per la prevenzione del danno esercitando poi il diritto di rivalsa verso chi abbia causato o concorso a causare le spese. 

Ripristino ambientale

In base all’art. 305 del codice ambiente, l’operatore, oltre agli obblighi di comunicazione deve provvedere a:

  • Intraprendere le iniziative praticabili per controllare, circoscrivere e eliminare, con effetto immediato, qualsiasi fattore di danno allo scopo di limitare i pregiudizi ambientali e gli effetti nocivi sulla salute umana
  • Adottare misure di ripristino indicata dal codice all’art. 308. Questo articolo rimanda all’allegato 3 della parte sesta del D.Lgs.152/2006 che elenca gli obiettivi, le finalità e le modalità di scelta tra le diverse ipotesi di riparazione. L’operatore, non oltre 30 giorni dall’evento dannoso, deve indicare al Ministro le azioni che ritiene più opportune per il ripristino dell’ambiente e quest’ultimo decide quali adottare.

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Il risarcimento del danno ambientale

In base all’art. 311 del D.Lgs.152/2006, il Ministro dell’ambiente agisce per il risarcimento del danno ambientale. Quando il danno è stato cagionato da operatori questi sono obbligati ad adottare misure di riparazione. In questo caso abbiamo una azione risarcitoria in forma specifica. Se queste misure di riparazione risultino omesse o praticate solamente parzialmente o praticate in maniera difforme rispetto a quanto determinato, il Ministro dell’ambiente determina i costi necessari per la completa attuazione delle misure e agisce nei confronti del soggetto obbligato per ottenere il pagamento delle somme corrispondenti. In quest’ultimo caso abbiamo un risarcimento per equivalente patrimoniale.

 

 

Acquista adesso il kit Procedure ISO 14001:2015

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione ambientale Acquista ora in promo -50% a 287€

(C) 2020 WINPLE ITALIA | P.IVA : 04873650651 | TEL. 0828 307713 | Mail: info@winple.it

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo di tutti i cookies.
OkMaggiori informazioni