ISO 14001:2015

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione ambientali ISO 14001:2015

  • Home
  • CERTIFICAZIONE
    • Legislazione vigente in materia di ambiente. Il D.Lgs. 152/2006
    • Vantaggi della certificazione ambientale
    • Certificazione ambientale e gare d’appalto
    • Green economy
    • La norma ISO 14001 e la Registrazione Ambientale EMAS
  • SVILUPPO
    • Contesto, parti interessate e aspetti ambientali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Analisi e valutazione dei rischi ambientali
    • Requisiti ambientali
    • I principi di tutela ambientale
    • Il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • Organizzazione ambientale dell’impresa
    • Pianificazione ambientale
    • Risorse aziendali per l’ambiente
    • Le attività che hanno un impatto ambientale
    • Prestazioni ambientali dell’impresa
  • AMBIENTE
    • Il danno ambientale
    • I nuovi ecoreati
    • La valutazione di impatto ambientale
    • Le emissioni in atmosfera
    • Gli scarichi idrici
    • Autorizzazione unica ambientale AUA
  • IL KIT
    • Manuale
    • Procedure Gestionali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Le procedure tecniche
    • Modulistica
    • Contatti e supporto tecnico
Ti trovi qui: Home / Sviluppare il Sistema di gestione ISO 14001:2015 / Organizzazione ambientale dell’impresa

Organizzazione ambientale dell’impresa

Gli aspetti organizzativi relativi all’ambiente disciplinati dalla ISO 14001 sono simili a quelli relativi anche alle altre norme ISO di nuova generazione. L’attenzione del punto 5 Leadership è tutta dedicata a tre componenti fondamentali che sono:

  • L’impegno da parte dell’Alta Direzione dell’impresa (impegno dell’imprenditore)
  • La politica ambientale
  • L’attribuzione delle responsabilità ai ruoli identificati.

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Il primo requisito a tale riguardo è quello relativo all’impegno da parte dell’Alta Direzione. La ISO 14001 riconosce l’importanza della “dimostrazione” dell’impegno, una dimostrazione che verosimilmente deve diventare visibile nei confronti dei lavoratori e delle parti interessate.  Non sono poche le aziende in cui tale requisito, ancorché risulti trattato conformemente a quanto prevede letteralmente la norma, rimane ancora disatteso nella sostanza.

Il punto 5.1 della Norma ISO 14001 “Leadership e impegno” infatti lascia intendere chiaramente che la vera e propria dimostrazione dell’impegno dell’alta direzione sia rinvenibile grazie al compimento di alcune attività quali:

  • Tenere conto dell’efficacia del sistema
  • Stabilire politica e obiettivi
  • Integrare i requisiti del sistema ambientale nei processi di business
  • Rendere disponibili le risorse necessarie
  • Comunicare l’importanza della conformità
  • Assicurare il conseguimento dei risultati
  • Guidare e sostenere le persone all’efficacia del sistema
  • Promuovere il miglioramento continuo
  • Fornire sostegno agli altri ruoli

Quello a cui si assiste spesso quando si svolge attività di consulenza presso le imprese è una sorta di delega “appena percepibile e ovviamente non formalizzata” che l’imprenditore rilascia nei confronti del consulente e del lavoratore interno designato allo sviluppo del sistema.

A parere di chi scrive, l’impegno di cui parla la Norma ISO 14001:2015 è un impegno in cui deve risiedere la massima motivazione dell’imprenditore a preservare l’ambiente. Spesso tale motivazione è mitigata dalla necessità di assumere degli impegni economici e di effettuare investimenti che di fatto costringono l’imprenditore ad apportare modifiche ai processi non soltanto “organizzativi” ma proprio ai processi “produttivi”.

L’impegno assunto dalla leadership dovrebbe essere misurato, oltre che attraverso gli effettivi adempimenti, anche dal punto di vista motivazionale. Quando esiste anche il convincimento effettivo alla tutela dell’ambiente, oltre al convincimento dichiarato nella Politica, allora l’imprenditore veramente tiene conto dell’efficacia del sistema di gestione ambientale, veramente mette deliberatamente a disposizione le risorse per assicurare il funzionamento del sistema.

Con lo sviluppo della Politica ambientale i valori e i propositi strategici dell’azienda devono essere manifesti nell’impegno della direzione e devono essere codificati in maniera convincente in quanto il documento della Politica è sicuramente il documento “pubblico” per eccellenza. Esso deve essere affisso in azienda e pubblicato sul sito allo scopo di convincere e coinvolgere le parti interessate nella politica ambientale dell’azienda.

Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.

Oltre che nei contenuti nel documento della Politica ambientale va curata anche la forma. Si deve prestare la massima attenzione all’utilizzo di frasi comunemente utilizzate che possono tradire la volontà di “impacchettare” il documento anziché fornire un reale indirizzo strategico dal punto di vista ambientale.

Un esempio di documento di Politica ambientale  è sviluppato nel nel Kit documentale 14001 di Winple con il modello MOD-520 “Politica ambientale”, che prende in considerazione gli obiettivi, gli impegni, la comunicazione, il coinvolgimento degli stakeholders ed il miglioramento continuo in un sistema di gestione ISO 14001:2015.

L’altro passo da compiere secondo il punto 5.3 della Norma ISO 14001 è quello di stabilire e codificare i ruoli da assegnare al personale. I ruoli non devono necessariamente esprimere figure legate esclusivamente al sistema di gestione ambientale, l’azienda infatti può identificare i ruoli già individuati dall’attività del business e riconoscere in capo a questi delle responsabilità operative necessarie al funzionamento del sistema.

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Il responsabile dell’amministrazione oppure quello della produzione continueranno a svolgere il loro lavoro ma assumeranno delle responsabilità in merito ad una conduzione delle attività che sia conforme a quanto prescrivono la Norma ed i requisiti cogenti.

Acquista adesso il kit Procedure ISO 14001:2015

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione ambientale Acquista ora in promo -50% a 287€

(C) 2020 WINPLE ITALIA | P.IVA : 04873650651 | TEL. 0828 307713 | Mail: info@winple.it

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo di tutti i cookies.
OkMaggiori informazioni