ISO 14001:2015

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione ambientali ISO 14001:2015

  • Home
  • CERTIFICAZIONE
    • Legislazione vigente in materia di ambiente. Il D.Lgs. 152/2006
    • Vantaggi della certificazione ambientale
    • Certificazione ambientale e gare d’appalto
    • Green economy
    • La norma ISO 14001 e la Registrazione Ambientale EMAS
  • SVILUPPO
    • Contesto, parti interessate e aspetti ambientali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Analisi e valutazione dei rischi ambientali
    • Requisiti ambientali
    • I principi di tutela ambientale
    • Il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • Organizzazione ambientale dell’impresa
    • Pianificazione ambientale
    • Risorse aziendali per l’ambiente
    • Le attività che hanno un impatto ambientale
    • Prestazioni ambientali dell’impresa
  • AMBIENTE
    • Il danno ambientale
    • I nuovi ecoreati
    • La valutazione di impatto ambientale
    • Le emissioni in atmosfera
    • Gli scarichi idrici
    • Autorizzazione unica ambientale AUA
  • IL KIT
    • Manuale
    • Procedure Gestionali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Le procedure tecniche
    • Modulistica
    • Contatti e supporto tecnico
Ti trovi qui: Home / La valutazione di impatto ambientale

La valutazione di impatto ambientale

La Valutazione di Impatto Ambientale è una procedura che ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare, prima della realizzazione delle opere, gli effetti sull’ambiente, sulla salute e benessere umano di determinati progetti pubblici o privati, nonché di identificare le misure atte a prevenire, eliminare o rendere minimi gli impatti negativi sull’ambiente, prima che questi si verifichino effettivamente.

I concetti fondamentali alla base della procedura di VIA (già definiti nella Direttiva 85/337/CEE) sono:

  • La prevenzione intesa come l’analisi di tutti i possibili impatti derivati dalla realizzazione dell’opera o del progetto, al fine non solo di salvaguardare ma anche di migliorare la qualità dell’ambiente e della vita
  • L’integrazione: intesa come l’analisi di tutte le componenti ambientali e delle interazioni fra i diversi effetti possibili (effetti cumulativi)
  • Il confronto: il dialogo e riscontro cioè tra chi progetta e chi autorizza nelle fasi di raccolta, analisi ed impiego di dati scientifici e tecnici
  • La partecipazione: intesa come apertura del processo di valutazione all’attivo contributo dei cittadini in un’ottica di maggiore trasparenza (pubblicazione della domanda di autorizzazione e possibilità di consultazione).

A cosa serve la VIA

La valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti serve ad assicurare che l’attività dell’uomo (progetti) sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, pertanto comporta:

  • La individuazione
  • La descrizione
  • La stima

degli impatti diretti ed indiretti che un progetto può avere su:

  • Uomo, fauna e flora
  • Suolo, acqua, aria e clima
  • Beni materiali e patrimonio culturale

valutando anche l’interazione tra tali fattori, in modo da poter individuare la soluzione progettuale più idonea.

Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.

Quali progetti sono sottoposti alla VIA e autorità competenti 

Le autorità competenti per la procedura di VIA dipendono dalla natura dei progetti sottoposti. La competenza è statale se i progetti rientrano tra quelli elencati nell’allegato II della Parte II del d.lgs.152/06, quali per esempio:

  • Raffinerie di petrolio greggio
  • Impianti destinati alla produzione di combustibile nucleare
  • Impianti chimici integrati

La competenza è regionale per i progetti di cui agli allegati III e IV che riguardano

  • Impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti pericolosi (all. III)
  • Progetti nell’ambito agricolo, all’industria energetica ed estrattiva ed alle infrastrutture (all.IV)

Le fasi della procedura VIA

La valutazione di impatto ambientale, riservata come abbiamo anticipato ai grandi progetti che possono avere un impatto su un luogo, inizia con la verifica di assoggettabilità (cd. screening) che ha lo scopo di valutare se il progetto presentato può avere un impatto “significativo” e “negativo” sull’ambiente. Se tale impatto è possibile allora si procede con lo studio dell’impatto ambientale.

Il progetto e il relativo studio dell’impatto ambientale vengono sottoposti a consultazione, che è una fase istruttoria caratterizzata da ampie misure di pubblicità e di partecipazione. A questa segue la fase di valutazione dello studio di impatto ambientale e degli esiti della consultazione e poi la fase conclusiva della decisione che prevede l’adozione di un provvedimento, il provvedimento di VIA appunto.

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Per la realizzazione e l’esercizio dell’opera o dell’impianto, il provvedimento di VIA sostituisce o coordina tutti i provvedimenti in materia ambientale necessari per quell’opera:

  • Autorizzazioni
  • Concessioni
  • Pareri
  • Intese
  • Nulla osta
  • Assensi

Esso contiene le condizioni di realizzazione, esercizio e dismissione dei progetti e degli eventuali malfunzionamenti.

Acquista adesso il kit Procedure ISO 14001:2015

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione ambientale Acquista ora in promo -50% a 287€

(C) 2020 WINPLE ITALIA | P.IVA : 04873650651 | TEL. 0828 307713 | Mail: info@winple.it

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo di tutti i cookies.
OkMaggiori informazioni