Nell’ambito del sistema di gestione ambientale, come del resto accade negli altri sistemi di gestione, vanno individuati, determinati requisiti da rispettare. Le esigenze e le aspettative delle parti interessate alla gestione ambientale dell’azienda, possono trasformarsi per esempio in requisiti da aggiungere a quelli relativi al sistema di gestione, alla Norma e a quelli legali (cogenti).
A tal proposito il Kit documentale ambientale Winple nella procedura PGA-613 oltre a determinare le esigenze e aspettative ambientali ha inserito anche gli obblighi di conformità che una organizzazione si può prefiggere nei confronti appunto delle parti interessate; inoltre ha inserito pure apposita modulistica per raggruppare tutte le prescrizioni legali sia a livello nazionale, che internazionale e locale.
Nel sistema di gestione ambientale tali requisiti convergono nella sostanza e, a parte quelli di aziende virtuose che si propongono risultati davvero ambiziosi, fondamentalmente essi coincidono con i requisiti cogenti .
Il punto di riferimento dei requisiti cogenti è il testo unico ambientale previsto dal D.Lgs.152/2006
Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.
Il decreto è diviso in sei parti che sono:
- Disposizioni comuni e principi generali
- Procedure per la valutazione ambientale strategica, per la valutazione di impatto ambientale e per l’autorizzazione ambientale integrata
- Difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque e gestione delle risorse idriche
- Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati
- Tutela dell’aria e della riduzione delle emissioni in atmosfera
- Tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente