Il punto 7 della Norma ISO 14001:2015 è dedicato al supporto. Si tratta di quelle risorse che possono essere messe a disposizione dell’intero sistema di gestione ambientale e che, sempre in senso strumentale, sono finalizzate al perseguimento delle finalità strategiche dell’azienda.
La competenza
La prima risorsa a cui fa riferimento la Norma è la competenza. Tale risorsa è ritenuta necessaria per le persone che lavorano le cui attività possono avere influenza sulle prestazioni aziendali e sulla capacità dell’azienda di essere conforme alle disposizioni vigenti in materia ambientale.
La competenza deve essere messa a disposizione dei lavoratori da parte dell’azienda attraverso attività di formazione e di mentoring.
La linea guida della ISO 14001:2015 specifica le competenze necessarie che devono essere messe a disposizione ed a favore di coloro che:
- Determinano e valutano gli impatti ambientali o gli obblighi di conformità
- Contribuiscono al conseguimento di un obiettivo ambientale
- Rispondono a situazioni di emergenza
- Effettuano audit interni
- Effettuano valutazioni di conformità.
La consapevolezza
Anche la consapevolezza risulta essere una risorsa necessaria all’attuazione e al funzionamento del sistema di gestione per l’ambiente. La ISO 14001:2015 la prevede al punto 7.3.
La norma afferma la necessità della consapevolezza da parte delle persone che operano sotto il suo controllo in merito a:
- La politica ambientale
- Gli aspetti ambientali significativi e gli impatti ambientali effettivi o potenziali correlati ed associati alla loro attività lavorativa svolta
- Il contributo che le persone danno all’efficacia del sistema ambientale e i benefici del miglioramento
- Le implicazioni derivanti dal non essere conformi ai requisiti del sistema e ai requisiti cogenti
La comunicazione
Anche la comunicazione “organizzata” costituisce una risorsa importante ai fine del funzionamento efficace del sistema ambientale. É fuori dubbio che la comunicazione deve essere organizzata in maniera scientifica stabilendo contenuti, forme, fonti e destinatari.
Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.
La line guida della ISO 14001 raccomanda una comunicazione:
- Trasparente
- Appropriata (deve soddisfare la necessità delle parti interessate)
- Veritiera e non fuorviante
- Basata sui fatti, accurata e in grado di essere creduta
- Non deve escludere informazioni pertinenti
- Essere comprensibile alle parti interessate
Nel Kit documentale 14001 di Winple i punti relativi al supporto del punto 7 della norma sono stati sviluppati con procedure e modulistica appropriata.