ISO 14001:2015

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione ambientali ISO 14001:2015

  • Home
  • CERTIFICAZIONE
    • Legislazione vigente in materia di ambiente. Il D.Lgs. 152/2006
    • Vantaggi della certificazione ambientale
    • Certificazione ambientale e gare d’appalto
    • Green economy
    • La norma ISO 14001 e la Registrazione Ambientale EMAS
  • SVILUPPO
    • Contesto, parti interessate e aspetti ambientali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Analisi e valutazione dei rischi ambientali
    • Requisiti ambientali
    • I principi di tutela ambientale
    • Il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • Organizzazione ambientale dell’impresa
    • Pianificazione ambientale
    • Risorse aziendali per l’ambiente
    • Le attività che hanno un impatto ambientale
    • Prestazioni ambientali dell’impresa
  • AMBIENTE
    • Il danno ambientale
    • I nuovi ecoreati
    • La valutazione di impatto ambientale
    • Le emissioni in atmosfera
    • Gli scarichi idrici
    • Autorizzazione unica ambientale AUA
  • IL KIT
    • Manuale
    • Procedure Gestionali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Le procedure tecniche
    • Modulistica
    • Contatti e supporto tecnico
Ti trovi qui: Home / Sviluppare il Sistema di gestione ISO 14001:2015 / Analisi Ambientale Iniziale

Analisi Ambientale Iniziale

L’analisi ambientale iniziale è uno dei punti cruciali nello sviluppo del sistema di gestione ambientale sia nell’ambito dei requisiti della ISO 14001 quanto per il conseguimento della registrazione EMAS.

Per quanto riguarda la ISO 14001:2015, l’analisi ambientale iniziale è la base per lo sviluppo del punto 6 della Norma dedicato alla Pianificazione e più in particolare del punto 6.1.2 dedicato agli aspetti ambientali.

Con l’analisi iniziale l’azienda attiva una vera e propria ricerca volta innanzitutto ad individuare tutti gli aspetti ambientali rilevanti presenti in azienda. La Norma ISO 14001:2015, nel punto 3 dedicato ai termini e alle definizioni, stabilisce che gli aspetti ambientali sono elementi di attività, prodotti o servizi che interagiscono o possono interagire con l’ambiente.

La ricerca degli aspetti ambientali all’interno dell’azienda quindi deve essere riferita alle attività, ai prodotti e ai servizi e di conseguenza in corrispondenza di ciascuna attività svolta, ad esempio, possono esserci più aspetti ambientali da individuare.

I fattori che più frequentemente fanno da punto di riferimento per la ricerca degli aspetti ambientali sono:

  • Emissioni in atmosfera
  • Scarichi idrici
  • Gestione rifiuti
  • Contaminazione del suolo e delle acque sotterranee
  • Rumore
  • Uso di materie prime e risorse naturali

Per fare un esempio di aspetti ambientali consideriamo il caso di un reparto aziendale che si occupa di manutenzione. Considerando le attività svolte e ciò che viene impiegato nell’esecuzione del lavoro individuiamo gli aspetti ambientali e cioè le interazioni con l’ambiente. In corrispondenza di ciascun aspetto poi indichiamo se l’interazione con l’ambiente avviene in condizioni di “Normalità”, “Anomalia” o “Emergenza”. L’informazione successiva poi riguarda la tipologia di impatto ambientale.

ASPETTI AMBIENTALI
CONDIZIONI
IMPATTI AMBIENTALI
Sversamenti derivanti dalla movimentazione e travaso di liquidi per lo svolgimento attività di manutenzione  
Emergenza
Smaltimento rifiuti, inquinamento atmosferico, inquinamento acque
Produzione di emissioni sonore da lavorazioni meccaniche svolte all’interno dell’officina
Normali
Inquinamento acustico
Emissioni in atmosfera derivanti da attività di saldatura, foratura, taglio, fresatura e tornitura
Normali
Inquinamento atmosferico
Produzione di rifiuti derivanti dalla soluzione di risulta delle operazioni di lavaggio parti meccaniche
Normali
Smaltimento
Produzione di scarti e sfridi di risulta derivanti dalle operazioni di carpenteria, di residui di saldatura, scarti metallici
Normali
Smaltimento
Produzione rifiuti da attività di officina (olii di lubrificazione esausti, grassi da lubrificazione esausti, ricambi obsoleti, ecc.)
Normali
Smaltimento
Possibile verificarsi di incendio
Emergenza
Smaltimento rifiuti, inquinamento atmosferico, inquinamento acque

A seguito dell’individuazione degli aspetti ambientali l’azienda, nell’ambito dell’analisi ambientale iniziale, è impegnata nella valutazione della loro significatività. Non tutti gli aspetti ambientali infatti sono gestiti ma solamente quelli ritenuti significativi.

La valutazione della significatività avviene in relazione ad alcuni parametri di attenzione importantissimi per i loro risvolti nella business continuity dell’azienda che sono:

  • Il rischio di impatto ambientale (R)
  • La prescrizione legislativa (L)

Ciò significa che diventano sensibili quegli aspetti per i quali vi è la prescrizione legislativa oppure comportano un rischio maggiore di impatto ambientale.

Desidero scaricare i dimostrativi gratuiti via e-mail.

A questi parametri se ne aggiungono altri che sono ausiliari nella valutazione della significatività che sono:

  • La possibilità di influenzare l’aspetto ambientale da parte dell’azienda (c1)
  • La capacità dell’aspetto ambientale di pregiudicare l’immagine aziendale (c2)
  • La sensibilità della collettività e del territorio all’aspetto ambientale (c3)

La significatività di ciascun aspetto aziendale quindi è un valore frutto di un calcolo che tiene in considerazione tutti i fattori che abbiamo indicato.

Se a ciascun fattore si attribuisce un insieme di possibili valori che questo può assumere allora il calcolo diventa il seguente:

R x L x C1 x C2 x C3 = valore di significatività

Si tenga ulteriormente conto che il valore Rischio (R) è a sua volta rappresentato dal prodotto della probabilità e della gravità: la probabilità che si manifesti l’impatto ambientale e la gravità del danno ambientale.

Alla tabella elaborata precedentemente, allo scopo di calcolare il valore di significatività, si aggiungono le colonne che contengono i valori dei fattori indicati.

ASPETTI AMBIENTALI
CONDIZIONI
IMPATTI AMBIENTALI
R
L
C1
C2
C3
Valore significatività
Sversamenti derivanti dalla movimentazione e travaso di liquidi per lo svolgimento attività di manutenzione  
Emergenza
Smaltimento rifiuti, inquinamento atmosferico, inquinamento acque
Produzione di emissioni sonore da lavorazioni meccaniche svolte all’interno dell’officina
Normali
Inquinamento acustico
Emissioni in atmosfera derivanti da attività di saldatura, foratura, taglio, fresatura e tornitura
Normali
Inquinamento atmosferico
Produzione di rifiuti derivanti dalla soluzione di risulta delle operazioni di lavaggio parti meccaniche
Normali
Smaltimento
Produzione di scarti e sfridi di risulta derivanti dalle operazioni di carpenteria, di residui di saldatura, scarti metallici
Normali
Smaltimento
Produzione rifiuti da attività di officina (olii di lubrificazione esausti, grassi da lubrificazione esausti, ricambi obsoleti, ecc.)
Normali
Smaltimento
Possibile verificarsi di incendio
Emergenza
Smaltimento rifiuti, inquinamento atmosferico, inquinamento acque

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Nel Kit documentale Winple 14001 all’analisi iniziale ambientale è dedicata una intera sezione che tiene conto delle attività, della organizzazione interna, del contesto operativo, degli impatti ambientali ed infine della valutazione del rischio ambientale di una azienda.

Acquista adesso il kit Procedure ISO 14001:2015

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione ambientale Acquista ora in promo -50% a 287€

(C) 2020 WINPLE ITALIA | P.IVA : 04873650651 | TEL. 0828 307713 | Mail: info@winple.it

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo di tutti i cookies.
OkMaggiori informazioni