Gli aspetti ambientali che l’azienda deve già definire al momento della determinazione del campo di applicazione prevista al punto 4.3 della ISO 14001 sono richiamati dai requisiti relativi alla Pianificazione e più in particolare dal punto 6.1.2. della Norma.
Secondo il requisito, l’azienda deve determinare gli aspetti ambientali delle sue attività, dei suoi prodotti e dei suoi servizi per poi gestirli. Gli aspetti ambientali cui stiamo facendo riferimento in questo caso sono quelli “significativi” quelli cioè che possono avere un’influenza significativa (impatto) sull’ambiente.
La determinazione di tutti gli aspetti ambientali presenti in azienda costituisce la base della valutazione dei rischi. Gli aspetti ambientali infatti sono portatori di impatto ambientale e dunque di rischio che va identificato, valutato e tenuto sotto controllo dalle azioni della pianificazione.
Non è detto tuttavia che i rischi dipendano soltanto dagli aspetti ambientali ma possono dipendere anche dai fattori individuati nell’analisi di contesto e dagli obblighi di conformità enunciati dal punto 6.1.3 della ISO 14001:2015.
Nella Pianificazione, l’attività dell’azienda deve essere quella di stabilire quali azioni compiere per affrontare rischi ed opportunità. L’attività di Pianificazione guarda ai rischi e alle opportunità solamente in senso strumentale, lo scopo infatti della Pianificazione è quello di perseguire e raggiungere quelle condizioni desiderabili espresse negli enunciati della Politica ambientale e dagli obiettivi ambientali previsti al punto 6.2.
Nelle varie sezioni del Kit documentale 14001 di Winple puoi trovare come è stato sviluppato il processo di Pianificazione tenendo conto appunto degli aspetti ambientali, dell’impatto ambientale, dei rischi e delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Una modalità pratica per tenere sotto controllo la Pianificazione ambientale in maniera dinamica è quella di costruire una tabella in cui, in corrispondenza di ciascuna fase di lavoro oppure in corrispondenza di ciascuna fase del ciclo di vita della produzione siano elencati gli aspetti ambientali.
A seguire, a titolo di esempio, in corrispondenza degli aspetti ambientali, possono essere individuati gli impatti ambientali conseguenti e le azioni da compiere per la prevenzione ed il contenimento.
FASE DI LAVORO |
ASPETTI AMBIENTALI |
IMPATTI AMBIENTALI |
AZIONI |
Gestione delle attività amministrative |
Utilizzo di materiali e prodotti destinati alle attività di ufficio |
Intaccamento del pool delle risorse rinnovabiliProduzione di rifiuti non differenziati |
1) Istituire la raccolta differenziata in tutti gli ambienti di lavoro.2) Limitare lo spreco dei beni e materiale di consumo (carta, cancelleria, etc.).3) Gestire in maniera sistemica tutta la documentazione. |
Inquinamento delle acque reflue |
1) Ove possibile, impiegare detergenti biodegradabili o meno aggressivi. |
||
Inquinamento dell’aria |
– |
||
Presenza di materiale infiammabile all’interno degli uffici |
Inquinamento dell’aria |
– |