ISO 14001:2015

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione ambientali ISO 14001:2015

  • Home
  • CERTIFICAZIONE
    • Legislazione vigente in materia di ambiente. Il D.Lgs. 152/2006
    • Vantaggi della certificazione ambientale
    • Certificazione ambientale e gare d’appalto
    • Green economy
    • La norma ISO 14001 e la Registrazione Ambientale EMAS
  • SVILUPPO
    • Contesto, parti interessate e aspetti ambientali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Analisi e valutazione dei rischi ambientali
    • Requisiti ambientali
    • I principi di tutela ambientale
    • Il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • Organizzazione ambientale dell’impresa
    • Pianificazione ambientale
    • Risorse aziendali per l’ambiente
    • Le attività che hanno un impatto ambientale
    • Prestazioni ambientali dell’impresa
  • AMBIENTE
    • Il danno ambientale
    • I nuovi ecoreati
    • La valutazione di impatto ambientale
    • Le emissioni in atmosfera
    • Gli scarichi idrici
    • Autorizzazione unica ambientale AUA
  • IL KIT
    • Manuale
    • Procedure Gestionali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Le procedure tecniche
    • Modulistica
    • Contatti e supporto tecnico
Ti trovi qui: Home / Sviluppare il Sistema di gestione ISO 14001:2015 / I principi di tutela ambientale

I principi di tutela ambientale

Nel Codice Ambiente sono state inserite alcune norme che costituiscono i principi generali in tema di tutela dell’ambiente. Queste “regole generali” costituiscono un punto di riferimento a cui deve conformarsi la produzione di atti normativi e provvedimenti urgenti. Esse sono:

Il principio dell’azione ambientale

È il principio per il quale tutti devono uniformare la propria azione e i propri atti al principio di precauzione, dell’azione preventiva, della correzione alla fonte dei danni causati all’ambiente e al principio del “chi inquina paga”.

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Il principio dello sviluppo sostenibile

Il legislatore sancisce che ogni attività umana giuridicamente rilevante ai sensi del Codice ambientale debba dare garanzia che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future.

Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.

Il principio di sussidiarietà e di leale collaborazione

In base a tale principio lo Stato interviene in tutte quelle situazioni che, per la loro ampiezza, non possano trovare soluzione in ambito strettamente territoriale.

Il diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo

È quel diritto per il quale chiunque, anche senza dimostrare di avere un interesse giuridicamente rilevante, può chiedere di accedere alle informazioni riguardanti l’ambiente e il paesaggio nel territorio nazionale.

Acquista adesso il kit Procedure ISO 14001:2015

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione ambientale Acquista ora in promo -50% a 287€

(C) 2020 WINPLE ITALIA | P.IVA : 04873650651 | TEL. 0828 307713 | Mail: info@winple.it

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo di tutti i cookies.
OkMaggiori informazioni