Nel Codice Ambiente sono state inserite alcune norme che costituiscono i principi generali in tema di tutela dell’ambiente. Queste “regole generali” costituiscono un punto di riferimento a cui deve conformarsi la produzione di atti normativi e provvedimenti urgenti. Esse sono:
Il principio dell’azione ambientale
È il principio per il quale tutti devono uniformare la propria azione e i propri atti al principio di precauzione, dell’azione preventiva, della correzione alla fonte dei danni causati all’ambiente e al principio del “chi inquina paga”.
Il principio dello sviluppo sostenibile
Il legislatore sancisce che ogni attività umana giuridicamente rilevante ai sensi del Codice ambientale debba dare garanzia che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non possa compromettere la qualità della vita e le possibilità delle generazioni future.
Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.
Il principio di sussidiarietà e di leale collaborazione
In base a tale principio lo Stato interviene in tutte quelle situazioni che, per la loro ampiezza, non possano trovare soluzione in ambito strettamente territoriale.
Il diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo
È quel diritto per il quale chiunque, anche senza dimostrare di avere un interesse giuridicamente rilevante, può chiedere di accedere alle informazioni riguardanti l’ambiente e il paesaggio nel territorio nazionale.