ISO 14001:2015

Risorse, strumenti e materiale didattico per sistemi di gestione ambientali ISO 14001:2015

  • Home
  • CERTIFICAZIONE
    • Legislazione vigente in materia di ambiente. Il D.Lgs. 152/2006
    • Vantaggi della certificazione ambientale
    • Certificazione ambientale e gare d’appalto
    • Green economy
    • La norma ISO 14001 e la Registrazione Ambientale EMAS
  • SVILUPPO
    • Contesto, parti interessate e aspetti ambientali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Analisi e valutazione dei rischi ambientali
    • Requisiti ambientali
    • I principi di tutela ambientale
    • Il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • Organizzazione ambientale dell’impresa
    • Pianificazione ambientale
    • Risorse aziendali per l’ambiente
    • Le attività che hanno un impatto ambientale
    • Prestazioni ambientali dell’impresa
  • AMBIENTE
    • Il danno ambientale
    • I nuovi ecoreati
    • La valutazione di impatto ambientale
    • Le emissioni in atmosfera
    • Gli scarichi idrici
    • Autorizzazione unica ambientale AUA
  • IL KIT
    • Manuale
    • Procedure Gestionali
    • Analisi Ambientale Iniziale
    • Le procedure tecniche
    • Modulistica
    • Contatti e supporto tecnico
Ti trovi qui: Home / Sviluppare il Sistema di gestione ISO 14001:2015 / Analisi e valutazione dei rischi ambientali

Analisi e valutazione dei rischi ambientali

In quest’ultimo decennio la normazione internazionale ha definito gli standard dei sistemi di gestione per la qualità con la ISO 9001, per l’ambiente con la ISO 14001 e per la sicurezza e la salute sul lavoro con la ISO 45001.

Kit Documentale Procedure ISO 14001:2015

Le nuove norme ISO integrano, come sappiamo, il processo di gestione del rischio e cioè il risk management e sono basate sul concetto di risk based thinking.

A tale concetto e a tale spunto operativo, da ciascuna norma, ci si arriva a seguito di un’analisi del contesto e dell’analisi ambientale per quel che riguarda il sistema di gestione aziendale. In ciascuna norma, in occasione dell’analisi di contesto, si devono individuare i fattori interni ed esterni che influenzano il conseguimento delle finalità del sistema di gestione.

La ISO 14001, nel punto 6 dedicato alla Pianificazione introduce il concetto di “aspetto ambientale” definendolo: “Un elemento delle attività o dei prodotti o dei servizi che interagisce o può interagire con l’ambiente”.

Nel sistema di gestione ambientale Winple, l’ipotesi considerata dalla documentazione , guarda ad un’organizzazione che ha i seguenti aspetti ambientali dai quali possono derivare gli impatti ambientali e cioè conseguenze significative e negative per l’ambiente. Essi sono:

  • Emissioni in atmosfera
  • Scarichi in acqua
  • Rilasci nel suolo
  • Utilizzo materie prime e risorse naturali
  • Utilizzo dell’energia
  • Emissione di energia
  • Gestione rifiuti e sottoprodotti
  • Utilizzo dello spazio

Questi aspetti ambientali possono esserci o non esserci all’interno delle aziende. Molte aziende magari possono individuarne altri e più precisi in relazione al settore in cui si opera.

In un certo senso gli “aspetti ambientali” assomigliano concettualmente un po’ ai pericoli (della ISO 45001:2018) e cioè sono circostanze di per sé neutrali che però possono comportare il rischio di impatto ambientale.

I rischi ambientali vengono valutati grazie al prodotto tra il valore della probabilità di accadimento dell’evento che compromette l’ambiente ed il valore delle conseguenze e cioè l’ammontare di danno. Nel sistema di gestione ambientale sviluppato da Winple la matrice del rischio distingue i rischi in tre livelli: basso, medio e alto.

  • Il rischio è basso se il valore assunto dal prodotto va da 1 a 3
  • Il rischio è medio se il valore assunto dal prodotto va da 4 a 8
  • Il rischio è alto se il valore assunto dal prodotto è compreso tra 9 e 16

Se l’impresa registra un valore di rischio medio oppure alto in riferimento ad un suo aspetto aziendale allora deve intervenire rispettivamente con un’azione correttiva nel medio periodo e aumentare l’assiduità del monitoraggio nel lungo periodo oppure con un’azione correttiva immediata ed un controllo maggiore della fonte del rischio.

Ricevi i demo completi e gli esempi via e-mail.

Nel sistema di gestione ambientale sviluppato dalla Winple, il controllo dei rischi, o meglio, del RA (Rischio Ambientale) avviene attraverso un foglio di calcolo MOD-610-VRA che, per fornire il valore di RA impiega, oltre alla probabilità e al danno delle conseguenze, anche dei fattori ponderatori quali:

  • La conformità normativa
  • La presenza di best practice e buone prassi (BAT e BP)
  • La sensibilità del contesto operativo
  • La caratterizzazione specifica degli aspetti ambientali
  • La quantità in oggetto.

Acquista adesso il kit Procedure ISO 14001:2015

Lo strumento definitivo per implementare i sistemi di gestione ambientale Acquista ora in promo -50% a 287€

(C) 2020 WINPLE ITALIA | P.IVA : 04873650651 | TEL. 0828 307713 | Mail: info@winple.it

Questo sito utilizza i cookies per una migliore esperienza di navigazione.
Se continui ad utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo di tutti i cookies.
OkMaggiori informazioni